Web
Html
- Il linguaggio HTML
- Validazione del codice HTML
- Il tag head
- Il tag body
- Tag per il testo
- Tag per gli elenchi
- Collegamenti ipertestuali
- URL
- Tag per le tabelle
- Tag e attributi per raggruppare o identificare elementi
- Tag HTML per le immagini
CSS
- I fogli stile CSS
- Fogli stile CSS incorporati
- Fogli stile CSS collegati
- CSS: Sintassi delle regole di stile
- CSS: Unità di misura
- CSS: Attributi per i font e il testo
- La direttiva @font-face
- CSS: Attributi di colore
- CSS: Attributi di elenchi
- CSS: Ereditarietà
- CSS: Selettori
- Guida CSS su html.it – esempi di selettori combinatori o di relazione
- Guida CSS su html.it – esempi di selettori di attributo
- CSS: Pseudoclassi e pseudoelementi
- Guida CSS su html.it – pseudoclassi strutturali
- Il box model
- Attributi di layout
- Layout delle tabelle
- Guida CSS3 su html.it – Colore, bordi, sfondi
Sito istruzioni gioco
Realizzare un sito web per descrivere le regole di un semplice gioco
Scelta del gioco: semplice, non protetto da copyright (niente giochi da tavolo, carte speciali ecc.), non uno sport o simile, non giochi d’azzardo o di bevute.
Esempi di giochi ammessi: giochi con le parole come l’impiccato, giochi con carta e matita come tris e battaglia navale, giochi con le carte tradizionali (non troppo complicati: memory, straccia camicia, “vecia” – uomo nero, rubamazzetto, briscola, scopa), morra, dama
Realizzare 3 pagine:
“materialiepartecipanti”: pagina divisa in due sezioni: “Materiali” con la descrizione dei materiali necessari per giocare e “Partecipanti” con le indicazioni del numero di partecipanti ammessi.
“regole”: regole di gioco
“punteggio”: regole per la determinazione del punteggio
Ogni pagina deve contenere il titolo del gioco (primo livello), il titolo della pagina (secondo livello) e i titoli di eventuali sezioni (terzo livello)
Prima versione: solo testo (niente immagini, né colori o altre formattazioni di qualsiasi tipo). Si possono usare elenchi e tabelle
Creare una pagina principale che faccia da indice per le altre pagine (pagina “index.html”)
Ogni pagina deve avere un link per tornare alla pagina principale