Il protocollo FTP permette di trasferire file tra due computer ove siano stati installati rispettivamente un server FTP e un client FTP.
Un client FTP può scaricare file dal server (operazione di download) o, se ne ha il permesso, caricare file sul server (operazione di upload).
Il servizio FTP può essere usato in due modi: FTP anonimo e FTP con account.
Con l’FTP anonimo l’utente non comunica chi è; in genere il server FTP viene configurato in modo che gli utenti anonimi possano solo scaricare i file che vengono messi a disposizione.
Con l’FTP con account l’utente deve disporre di un account sul server; quando si collega al server deve fornire nome e password e può inviare comandi al server per scaricare file, inviare file, creare directory o cambiare directory sul server e così via; ciò che può fare dipende dai diritti e dalle autorizzazioni che gli sono stati accordati; questo metodo viene usato per esempio per consentire l’accesso completo ad una directory (o più) per la pubblicazione di pagine Web.
Il trasferimento dei file può avvenire in modalità ASCII, la modalità di default usata per i file di testo (che esegue la conversione tra metodi di codifica diversi usati dalle due stazioni), o in modalità binaria usata per i file non di testo come file grafici ed eseguibili.
Per accedere a un server FTP e usare il servizio FTP si può usare un programma client FTP (esistono client FTP con interfaccia a caratteri e con interfaccia grafica) ma più semplicemente anche un browser, specificando nell’URL il protocollo ftp.
L’uso più comune del servizio FTP è l’FTP anonimo per scaricare file da server FTP che mettono a disposizione file; i file che si possono scaricare di solito sono compressi per ridurre i tempi di scaricamento e sono costituiti da programmi freeware (completamente gratuiti) e shareware (che richiedono il pagamento di una quota dopo un periodo di prova gratuito).
Per garantire un servizio migliore e alleggerire l’accesso ai server FTP si utilizzano tecniche di mirroring; esistono dei server FTP, chiamati mirror, che duplicano le informazioni presenti sul server originale. È quindi conveniente scaricare il file dal server mirror più vicino geograficamente per ridurre il tempo di scaricamento.
I mirror vengono aggiornati periodicamente; quindi è possibile che non siano in un certo momento la copia esatta del server originale. Se si cerca un programma o un aggiornamento molto recente è possibile che non sia disponibile nel server mirror e che lo si debba scaricare dal server originale.