I componenti del sistema rete non sono solo i dispositivi e la rete che li collega, ma anche le applicazioni che saranno eseguite sulla rete e gli utenti che le utilizzeranno.
Durante la fase di analisi bisogna definire l’elenco dei componenti della rete e dei loro requisiti (funzioni e prestazioni desiderate).
Alcuni requisiti possono essere strettamente necessari, mentre altri possono essere desiderabili ma non strettamente necessari (non si tratta quindi di requisiti veri e propri, ma di caratteristiche).
Per quanto riguarda i dispositivi (stazioni di lavoro, server, router, switch ecc.) i requisiti riguardano le prestazioni (per esempio requisiti relativi alla CPU o alla memoria), il software di base da utilizzare (per esempio sistema operativo, driver ecc.), la posizione in cui devono essere collocati ecc.
I requisiti della rete riguardano le esigenze di connessione (definendo eventualmente i livelli gerarchici, cioè il numero di livelli tra i punti di interconnessione, che definiscono la struttura della rete), di ridondanza (interconnessioni cioè ulteriori collegamenti a livelli diversi; fornisce un meccanismo per ottenere migliori prestazioni), la scalabilità, l’interoperabilità con altre reti, il grado di obsolescenza, i vincoli imposti da reti preesistenti ecc.
I requisiti richiesti dalle applicazioni riguardano in pratica la qualità di servizio richiesta (esigenze relative a banda, ritardo, jitter, fattori RMA).
I vari requisiti di prestazioni sono in contrasto tra loro; per stabilire dei compromessi si possono realizzare dei grafici delle prestazioni su tre assi (capacità, ritardo, fattori RMA).
Requisiti richiesti dall’utente possono essere velocità di risposta delle applicazioni, interattività, affidabilità, sicurezza, economia (requisiti di spesa), adattabilità (possibilità di configurazione e di ampliamenti o modifiche successive), supportabilità (facilità con cui il cliente può mantenere operativo il sistema per il suo ciclo di vita) ecc.
Fanno parte dei requisiti della rete anche i servizi che la rete deve offrire.
È bene realizzare una mappa della rete con dispositivi e applicazioni e descrivere formalmente i requisiti indicando tra l’altro:
- identificativo o nome del requisito,
- la data in cui è stato individuato,
- a quale componente si riferisce (utente, applicazione, dispositivo, rete),
- una descrizione dettagliata,
- il tipo di requisito (necessario o caratteristica desiderabile),
- la priorità.