La progettazione di una rete è un’operazione complessa.
Ogni rete deve soddisfare determinati requisiti: richieste di funzionalità che devono essere offerte dalla rete.
Gli scopi delle reti sono cambiati evolvendo nel tempo:
- prima generazione: connettività tra i dispositivi,
- seconda generazione: interoperabilità tra reti,
- terza generazione (attuale): offerta di servizi,
- quarta generazione: capacità decisionali.
La progettazione di una rete richiede:
- l’analisi dei componenti che devono farne parte (utenti, applicazioni, dispositivi, collegamenti) e delle rispettive interazioni e dei comportamenti desiderati da parte della rete stessa in varie situazioni;
- la definizione dell’architettura di rete intesa come struttura ad alto livello che definisce quali funzioni deve offrire la rete (indirizzamento/routing, sicurezza, prestazioni, gestione della rete) e determina le interazioni tra le varie funzioni stabilendo compromessi, dipendenze e vincoli;
- la progettazione vera e propria che introduce i dettagli fisici con la scelta delle tecnologie da usare per realizzare fisicamente la rete; per effettuare delle scelte bisogna tenere conto degli obiettivi del committente (che possono anche essere in contrasto tra loro: per esempio ridurre i costi o massimizzare le prestazioni).