Il punto di partenza di ogni progetto è una situazione reale, più o meno complessa, su cui vengono richiesti degli interventi di informatizzazione.
Il testo descrive una situazione di partenza che comprende risorse materiali (edifici, computer…), risorse umane (amministratori, utenti …), relazioni tra le risorse, processi (scambi di informazioni, elaborazioni di informazioni…) ecc. e specifica una serie di obiettivi che si vogliono raggiungere.
Bisogna realizzare il sistema in grado di realizzare gli obiettivi richiesti definendo hardware e software necessario e relativa configurazione.
Non è necessario entrare nel dettaglio di progetto dei singoli componenti o approfondire i singoli argomenti. Bisogna invece fare attenzione alla completezza della pianificazione e alla aderenza delle scelte di architettura alle specifiche del problema.
Dato che i problemi proposti possono essere molto vari e più o meno complessi è difficile proporre uno schema generale di soluzione.
Dopo l’analisi attenta del testo per individuare i componenti già disponibili e quelli da introdurre, le funzionalità richieste ecc., si può passare alla fase di progettazione.
La progettazione del sistema di rete che offre una soluzione a quanto richiesto può iniziare applicando qualche modello.
Principalmente si possono utilizzare i modelli LAN/WAN e intranet/extranet.
Per quanto riguarda la LAN si devono definire:
- l’architettura da utilizzare (quasi obbligatoriamente 802.3) e la topologia, cioè la distribuzione delle risorse, in base alle norme del cablaggio strutturato,
- l’hardware di rete necessario per la realizzazione della rete,
- la configurazione TCP/IP della intranet,
- il software di sistema (sistemi operativi e relativa configurazione),
- le applicazioni da utilizzare.
Per quanto riguarda la WAN bisogna definire:
- le modalità di collegamento a Internet o a un’altra rete,
- il software di sistema e le applicazioni da usare sulla WAN.
Seguendo il modello intranet/extranet si possono definire i problemi legati alla sicurezza.
Per quanto riguarda la gestione delle informazioni bisogna descrivere il sistema in grado di realizzare gli obiettivi richiesti definendo il database e le applicazioni necessarie allo scopo.
Uno schema generale di soluzione comprende:
- analisi della realtà di riferimento con eventuali ipotesi aggiuntive e/o semplificative;
- definizione dello schema concettuale del database facendo uso di diagrammi ER o UML ed esplicitando gli eventuali vincoli;
- definizione dello schema relazionale del database evidenziando le chiavi di ogni relazione e i vincoli di integrità referenziale e descrivendo anche il formato dei dati e il significato di ciascun attributo;
- scrittura dei comandi SQL di definizione dei dati;
- scrittura dei comandi di manipolazione e delle query richieste dal problema;
- descrizione dell’applicazione che interagisce con il database; in genere si tratta di applicazioni server side;
- codifica in un linguaggio di programmazione a scelta di un segmento dell’applicazione (possono essere richieste esplicitamente (eventualmente in alternativa) le funzioni più significative.
È possibile proporre soluzioni alternative che facciano uso di documenti XML invece che di database.
Qualche volta il punto da sviluppare è preceduto o seguito da una richiesta di discussione di un argomento teorico; in tal caso è bene concentrarsi sui punti salienti dell’argomento evitando di dilungarsi inutilmente con eccessivi dettagli.