Standard | Numero di canali di fonia | Ampiezza di banda |
---|---|---|
DS-0 | 1 | 64 Kbps |
DS-1 | 24 | 1,544 Mbps |
DS-1C | 48 | 3,152 Mbps |
DS-2 | 96 | 6,312 Mbps |
DS-3 | 672 | 44,736 Mbps |
DS-4 | 4032 | 271,176 Mbps |
DS-0 è la specifica per un canale per il trasporto della voce digitalizzata (che richiede 64 Kbps con la tecnica PCM).
Gli standard DS sono stati implementati in un sistema di telefonia chiamato sistema T o T-carrier.
La portante T1 è il fondamento del sistema T; T1 è conforme alla specifica DS-1 (24 canali DS-0 con una velocità di 1,544 Mbps); poi viene usata la specifica DS-3 nelle portanti T3 (a 44,736 Mbps); le altre specifiche non sono usate in pratica.
Per ampiezze di banda superiori a T3 si usa la tecnologia SONET.
La portante T1 consiste di 24 canali vocali multiplexati. Vengono presi 8 bit da ciascun canale a turno.
Un frame è costituito di 8×24 bit (8 bit per 24 canali) cioè 192 bit, più un bit di sincronizzazione all’inizio. Si hanno quindi 193 bit ogni 125 microsecondi con una velocità complessiva di 1,544 Mbps.
Il frame è preceduto da un segnale di allineamento di 12 bit. Il formato del frame è chiamato D-4.
Per mantenere la sincronizzazione con un minimo sovraccarico, il sistema T usa una codifica bipolare chiamata alternate mark inversion (AMI). La codifica bipolare usa sia la polarità positiva che negativa; la codifica AMI usa tutte due le polarità per rappresentare un 1 binario e l’assenza di tensione per rappresentare lo 0; gli 1 consecutivi alternano la polarità; 8 zeri consecutivi vengono sostituiti con una stringa prestabilita, preceduta da due 1 di tensione positiva per distinguerla da un byte di dati (Bipolar Eight Zero Substitution – B8ZS).
T3 unisce 28 canali T1, facendo il multiplexing bit per bit dei canali entranti, con una velocità di 44,736 Mbps.
T3 usa una tecnica di framing chiamata M1-3; il nome indica che viene effettuato il multiplexing di canali DS-1 su un DS-3; il frame è lungo 4.760 bit di cui 4.704 per il trasporto dei dati e i 56 bit rimanenti per la correzione degli errori e la sincronizzazione (matematicamente 28 canali DS-1 equivalgono a 43,232 Mbps).