RIP (Routing Information Protocol) è un algoritmo di routing introdotto nel 1982 che ha avuto una grandissima diffusione anche in Internet come protocollo di routing tra gateway interni.
È un protocollo di tipo distance vector e quindi è lento a convergere in caso di modifiche alla topologia.
Per default i router scambiano la tabella delle distanze con i vicini ogni 30 secondi.
Le tabelle delle distanze contengono una sola voce per ogni destinazione; come metrica viene usato il numero dei salti (hops); il limite principale di questo protocollo è che permette un numero massimo di salti pari a 15; ogni destinazione più lontana di 15 salti viene considerata non raggiungibile; quindi è adatto solo a reti di piccole dimensioni.