Ogni stazione della rete deve essere configurata con l’indirizzo IP, la maschera di sottorete, il gateway di default e così via.
Invece di assegnare staticamente l’indirizzo ad ogni stazione in modo manuale si possono usare metodi di configurazione automatica.
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è un sistema di tipo client/server per la configurazione automatica e dinamica delle stazioni.
Il server viene configurato con gli intervalli di indirizzi IP (scope) che può assegnare.
Quando una stazione viene avviata, invia una richiesta al server DHCP per ottenere un indirizzo IP. Se il server DHCP non è disponibile la stazione non può collegarsi alla rete.
Quando il server riceve una richiesta da una stazione, assegna alla stazione un indirizzo IP disponibile da uno degli intervalli definiti e stabilisce per quanto tempo la stazione lo può utilizzare. Periodicamente il client contatterà il server per rinnovare l’assegnazione (oppure può rilasciare l’indirizzo anche prima dello scadere del tempo).
Il server DHCP oltre all’indirizzo IP può fornire al client altre informazioni di configurazione come la maschera di sottorete, il gateway predefinito o il server DNS.