Per mettere a disposizione di altri il proprio sito Web bisogna pubblicarlo su un server Web.
Un server Web è un programma che permette la consultazione di pagine Web memorizzate in opportune cartelle.
Se il sito deve essere reso disponibile solo all’interno di una intranet basta collocare le pagine sul server, nella cartella appropriata.
Se il sito deve essere reso disponibile su tutta la rete Internet bisogna rendere accessibile il server dall’esterno o utilizzare un servizio offerto da un provider; le possibilità sono il servizio di hosting o il servizio di housing.
Per rendere accessibile da Internet un server Web presente nella rete locale, il server Web deve avere un indirizzo IP univoco oppure deve essere configurato un router NAT/PAT che renda accessibile il server.
Spesso i server pubblici vengono inseriti in una DMZ (demilitarized zone, o zona demilitarizzata) per motivi di sicurezza.
L’hosting è un servizio che ospita più siti Web su una singola macchina del provider.
L’housing prevede un server di proprietà dell’utente, gestito dall’utente, collocato direttamente nei locali del provider.
L’housing è costoso e richiede esperienza nella gestione del server; è adatto per siti con moltissimo traffico; il vantaggio è che potendo amministrare direttamente il server si possono scegliere tutti i componenti desiderati: sistema operativo, server Web, tecnologie server side come PHP o ASP.NET, database e così via. I servizi di hosting hanno costi minori, ma anche prestazioni minori (molti siti condividono lo stesso computer e la stessa banda).
Ci sono provider che offrono uno spazio Web gratuito per la pubblicazione del proprio sito.
Chiunque può installare sul proprio computer un server Web per rendere disponibile online un sito; il problema riguarda più che altro la capacità di accesso (bisogna che il collegamento a Internet sia costante e abbia sufficiente ampiezza di banda); inoltre consentire l’accesso sul proprio computer comporta grossi rischi per la sicurezza del computer stesso (virus, privacy delle altre informazioni sul disco ecc.) che richiedono adeguate misure di protezione.
Pubblicazione di pagine Web sul server Web del provider
Se il provider mette a disposizione dello spazio Web, si possono pubblicare le pagine in questo spazio usando il servizio FTP.
Il provider deve fornire l’indirizzo del server FTP e l’account da usare per il collegamento.
Per connettersi al server FTP nel client FTP bisogna specificare l’indirizzo del server e il proprio nome e password.
Dopo aver stabilito la connessione, la finestra del client FTP mostra a destra la directory remota.
A questo punto basta usare la parte sinistra della finestra per collegarsi alla directory locale che contiene le pagine da pubblicare, selezionare uno o più file e fare clic sul pulsante con la freccia rivolta verso destra.
Per fare in modo che venga visualizzata la pagina principale anche quando l’URL si riferisce semplicemente alla directory di pubblicazione, bisogna dare alla propria home page un nome predefinito, che di solito è index.html
.